Psicologo e psicoterapeuta

Ci sono differenze sostanziali tra le diverse figure professionali. Facciamo un po’ di chiarezza, altrimenti diventa difficile comprendere a chi si ha la necessità di chiedere aiuto.

Lo psicologo è una figura professionale che deve avere tre caratteristiche: deve avere una laurea quinquennale in psicologia, in qualunque indirizzo; deve aver sostenuto e superato l’esame di Stato; deve essere iscritto all’Albo degli Psicologi della regione di residenza. L’albo è pubblico e consultabile a chiunque. Fino a una decina di anni fa erano ammesse lauree di tipo diverso e scuole integrative per accedere alla figura professionale dello psicologo. Ora non è più possibile. Se manca una delle tre caratteristiche non state parlando con uno psicologo.

Lo psicoterapeuta invece può avere una laurea in Psicologia oppure in Medicina e Chirurgia. Deve avere frequentato una scuola di Specializzazione in Psicoterapia, della durata di almeno quattro anni, di qualunque orientamento, riconosciuta dal M.I.U.R. ed essere iscritto alla relativa sezione dell’Albo degli Psicoterapeuti della regione di residenza.

La facoltà Di Medicina e Chirurgia, che prevede una laurea che si consegue in sei anni e un esame di Stato senza obbligo di tirocinio, al quale segue una scuola di Specializzazione che può avere durate diverse. Tra le Scuole di Specializzazione di Medicina e Chirurgia ci sono La scuola di specializzazione in Psicologia Clinica e la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, entrambe abilitanti all’esercizio della psicoterapia.

In termini pratici le differenze sono sostanziali. Lo psicologo si occupa di somministrare i test e redigere diagnosi, di sostegno psicologico, formazione, educazione, didattica, risorse umane, interventi psicoeducativi, sportelli di ascolto.

Lo Psichiatra ha più una competenza diagnostica e di sostegno farmacologico alla psicoterapia, pur potendo effettuare la psicoterapia.

Lo Psicologo Clinico ha più una competenza clinica, vale a dire che ha una competenza terapeutica che deriva dalla sua formazione in psicologia clinica partendo dalla sua base medica. Quindi in genere è un medico che ha studiato per quattro anni di specializzazione la Psicologia Clinica. In questo caso può anche

somministrare farmaci. Fino a qualche anno fa anche gli psicologici potevano fare la Scuola di specialità della Facoltà di Medicina e Chirurgia, quindi può capitare che non sia medico e che quindi non possa somministrare farmaci.

Lo psicoterapeuta che ha frequentato quattro anni di scuola di specializzazione in un certo orientamento è un professionista che dal punto di vista clinico ha acquisito una competenza specifica di diagnosi e cura con uno strumento specifico, la psicoterapia. A seconda dell’orientamento lo strumento avrà caratteristiche diverse.

Lo psicoterapeuta può essere medico, con o senza specializzazione, oppure psicologo psicoterapeuta.

Lo psicologo psicoterapeuta è l’unica figura che ha studiato solo la psicologia durante tutto il suo percorso accademico e formativo, sia in termini teorici sia in termini pratici. Non può prescrivere farmaci poiché non è medico, ma ha le nozioni di farmacologia sufficienti a comprendere quando serva il sostegno farmacologico quale tipo di sostegno farmacologico venga prescritto al paziente.

Quando rivolgersi allo psicoterapeuta?

È il caso di richiedere aiuto allo psicoterapeuta quando il si versa in una condizione di difficoltà personale, più o meno grave, tale da compromettere il normale funzionamento personale. Quando per esempio si versa in uno stato di agitazione o scontentezza generalizzata per il quale parlare con gli amici non basta e non si cercano consigli, quando l’esigenza sentita è di fare chiarezza in sé stessi per individuare l’origine del malessere ed il proprio modo di risolverlo. Ma anche quando accadono eventi improvvisi o grandi cambiamenti inaspettati nella propria vita. In genere è i malessere il motore, ma può capitare che le persone si rivolgano allo psicoterapeuta anche perché mandate da qualcuno, nel caso per esempio in cui non si accorgano della difficoltà in cui versano.

Per richiedere una consulenza o per maggiori informazioni

Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente per la richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy (leggi la privacy policy) Consenso esplicito secondo D. Lgs 196/2003.

Se preferisci, contattami pure al numero di telefono 339 6606403

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Accetta le condizioni privacy